S. Maria della Consolazione - Roma - Immagini di Maria

Vai ai contenuti

Menu principale:

S. Maria della Consolazione - Roma

Regioni > Lazio



S. Maria della Consolazione
Roma
Un nobile romano, Giordanello degli Albertini, rinchiuso nella prigione del Campidoglio, dispose per testamento (1385) che fosse dipinta un'effige di Maria ante furcas. Il primogenito Giacomo fece eseguire l'immagine sul muro presso S. Maria delle Grazie nel vico Jugario.
Il 26 giugno 1470 l'effige, invocata da un condannato che saliva il monte Tarpeo, conservò in vita l'impiccato. Tale prodigio e altri molti accrebbero la divozione popolare e quella dei Confratelli delle Grazie che vollero erigere una chiesetta in onore del dipinto detto fin da allora "Madonna della Consolazione". Ivi fu sistemata e affrescata dal celebre Antoniazzo Romano (consacr. 3 nov. 1470)
Costituitasi una "compagnia" o confraternita, accanto alla chiesa fu aperto anche un ospedale che fu poi unito agli altri due vicini di S. Maria in Portico e S. Maria delle Grazie (1506) e fusi in un unico arcispedale (con le tre Madonne) di "S. Maria della Consolazione".
La pia istituzione divenne uno dei più insigni complessi ospedalieri di Roma. Chierici, sanitari, artisti, i campioni della sanità dei sec. XVI - XIX (è ricordato in particolare S. Luigi Gonzaga) contribuirono al suo incremento e alla sua fama.
Varie corporazioni d'arte e mestieri (osti, vignaioli, pescatori, pecorai) accanto a famiglie patrizie (Mattei, Pelucchi, Dondoli, Santacroce) vollero qui le loro cappelle e vi trovarono assistenza spirituale e cura gratuita.
Nel 1583 - 85 su pianta e disegni di Giacomo Della Porta, era costruita una cappella più decorosa e Sisto V comunicava tutti i privilegi e facoltà dell'arcispedale di Santo Spirito in Sassia. Dal 1600 il tempio, compiuto su disegno di Martino Longhi senior, e includente i sacelli preesistenti appare nella forma attuale, che ebbe la sua facciata nel 1827 su lavoro di Pasquale Belli.
Le vicende dell'800 ridussero l'opera ospedaliera e la carità laicale, che univa fede e lavoro, de "La Consolazione" la quale cessò definitivamente nel 1936. Tempio mariano e devozione rimasero alla cura dei PP. Cappuccini che vi hanno costituito prima il Centro Nazionale del TOFr. (1948) e poi (1969) la sede  della Conferenza dei Superiori Prov. d'Italia.
 
Copyright 2017. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu